Il Mercedes-Benz Registro Italia prevede 2 tipologie di Soci: Socio Ordinario e Socio Familiare.
SOCIO ORDINARIO
Può presentare domanda di iscrizione come Socio Ordinario:
Il possessore e l’estimatore degli autoveicoli storici Mercedes-Benz;
Le associazioni, gli Enti e tutti coloro che sono interessati alla storia della Mercedes-Benz.
SOCIO ADERENTE (FAMILIARE)
Può presentare domanda di iscrizione come Socio Aderente (Familiare) la moglie o il marito o i figli conviventi del Socio Ordinario regolarmente iscritto al Mercedes-Benz Registro Italia.
Il mancato rinnovo associativo del Socio Ordinario comporta la decadenza dei Soci Aderenti (Familiari) ad esso collegati. Il Socio Aderente può, in ogni caso, convertire la sua iscrizione in quella di Socio Ordinario nel termine di 30 giorni dalla scadenza utile, versando la differenza tra le due quote.
QUOTE SOCIALI
a) La quota associativa per i nuovi soci è di € 180,00 che diventa € 230,00 se viene richiesta anche la tessera ASI Base (facoltativa).
b) La quota associativa per gli anni successivi è di € 120,00 che diventa € 170,00 se viene richiesta anche la tessera ASI Base (facoltativa).
c) La quota associativa per il socio Aderente (Familiare) è di € 60,00 che diventa € 110,00 se viene richiesta anche la tessera ASI Base (facoltativa).
MODALITA’
Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario a
Mercedes-Benz Registro Italia Banca UNICREDIT – Agenzia Roma “CESI” IBAN IT 94S 02008 05017 00000 1450887 BIC/SWIFT UNCRITM1008
Alla domanda di iscrizione deve essere allegata la fotocopia del libretto di circolazione fronte e retro.
La domanda di iscrizione, la copia del bonifico e la fotocopia del libretto di circolazione possono essere inviati via e-mail all’indirizzo: mbri@mercedesbenzregistroitalia.it
Servizi al Socio MBRI
Il Socio del Mercedes-Benz Registro Italia, ad iscrizione formalizzata, riceverà:
Tessera sociale nominativa;
Placca metallica numerata da applicare alla calandra del veicolo;
Il Socio che intenda aderire tramite il Mercedes-Benz Registro Italia all’ASI (Automotoclub Storico Italiano) deve utilizzare il modulo della domanda di iscrizione al Mercedes-Benz Registro Italia.
L’iscrizione e il rinnovo all’ASI è valido per l’anno solare in corso.
QUOTA ASSOCIATIVA ASI
Socio ASI – Formula Base € 50,00
Socio ASI – Formula In € 60,00
Socio ASI – Formula Full € 90,00
La quota annuale di associazione all’ASI può essere versata con bonifico bancario a
Mercedes-Benz Registro Italia Banca UNICREDIT – Agenzia Roma “CESI” IBAN IT 94S 02008 05017 00000 1450887 BIC/SWIFT UNCRITM1008
Il Socio che intenda aderire tramite il Mercedes-Benz Registro Italia all’ASI (Automotoclub Storico Italiano) deve utilizzare il modulo della domanda di iscrizione al Mercedes-Benz Registro Italia.
L’iscrizione e il rinnovo all’ASI è valido per l’anno solare in corso.
QUOTA ASSOCIATIVA ASI
Socio ASI – Formula Base € 50,00
Socio ASI – Formula In € 60,00
Socio ASI – Formula Full € 90,00
La quota annuale di associazione all’ASI può essere versata con bonifico bancario a
Mercedes-Benz Registro Italia Banca UNICREDIT – Agenzia Roma “CESI” IBAN IT 94S 02008 05017 00000 1450887 BIC/SWIFT UNCRITM1008
Questo documento sostituisce dal 19/03/2010 l’Attestato di Storicità (ADS) e rappresenta l’unico documento che qualifica un veicolo di interesse storico rilasciato ai fini privatistici e riguarda i veicoli costruiti da oltre venti anni (vale il giorno/mese/anno). Viene richiesto ai sensi del D.M. 17/12/2009, che disciplina i requisiti per la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico e permette l’iscrizione di tale qualifica sul Libretto di Circolazione.
Il modulo per il rilascio del CRS può essere richiesto per vetture circolanti al costo di € 40,00, per moto e motocicli al costo di € 25,00; per le vetture che devono essere riammesse in circolazione al costo di € 200,00 e per le moto al costo di € 100,00. Il costo di ogni documento è già comprensivo dei costi di segreteria. In caso di smarrimento è possibile ottenere il duplicato al costo di € 25,00 per certificato. Di seguito sono riportate le prime pagine dei moduli di richiesta e la modulistica per la richiesta dei duplicati. I moduli da compilare possono essere inviati solo per posta e non via mail. Questi vanno richiesti al C.T. Dario Cuppini fornendogli l’indirizzo email. Le disposizioni del Decreto non si applicano a veicoli che siano repliche ex-novo, ancorché fedeli, di veicoli di interesse storico e collezionistico.
Documento di riconoscimento, rilasciato ai fini privatistici, che riguarda i veicoli costruiti da oltre venti anni (vale il giorno/mese/anno). Contiene la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la descrizione dello stato di conservazione o dell’avvenuto restauro, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia del veicolo. Viene concesso in uso al tesserato ASI insieme ad una targa metallica corrispondente al documento. A richiesta potranno essere rilasciati, contestualmente al Certificato d’Identità (Omologazione), anche la Carta d’Identità FIVA, l’Attestato di Datazione e Storicità e il Certificato di rilevanza Storica e Collezionistica. Consente la partecipazione alle Manifestazioni iscritte nel Calendario Nazionale ASI e un particolare trattamento assicurativo. Il costo per il rilascio del Certificato di Identità è di € 200,00 per le auto e di € 100,00 per le moto; se il certificato di Rilevanza Storica viene richiesto congiuntamente al Certificato d’Identità è gratuito. Il costo di ogni documento è già comprensivo delle spese di segreteria
Fac-simile AUTO e MOTO
CARTA D’IDENTITÀ FIVA
Documento di riconoscimento del veicolo contenente la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia del veicolo.
Viene emesso ai sensi degli art. 3 (Classifications Technique des Vehicules) e 6 (Carte d’ldentite FIVA) del Codice Tecnico Internazionale vigente e concesso in uso al tesserato. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario internazionale FIVA e il particolare trattamento assicurativo. Non consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI e non può essere rilasciato ai veicoli immatricolati nei paesi esteri. È valido dieci anni e deve essere rinnovato al momento dell’eventuale cambio di proprietà del veicolo. Viene rilasciato a tutti i veicoli che abbiano compiuto 30 anni dalla data di costruzione.
Può essere rilasciata a persona residente in Italia in possesso di un veicolo senza targa oppure a persona non residente in Italia, ma in possesso di un veicolo immatricolato in Italia. La relativa modulistica è disponibile sul sito www.asifed.it selezionando in sequenza:
Commissioni > Tecnica Auto (moto) > Modulistica Carte FIVA.
Il costo per il rilascio del Certificato di Identità è di € 200,00 per le auto e di € 100,00 per le moto.
Il costo di ogni documento è già comprensivo delle spese di segreteria
Leggi & Decreti
REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero Delle Infrastrutture e dei Trasporti in cui si chiariscono una volta per tutte le modalità e le procedure per l’iscrizione nei registri dei veicoli di interesse storico e collezionistico, per la reimmatricolazione dei veicoli radiati provenienti dall’estero o mai immatricolati e per la scadenza biennale della revisione dei veicoli ASI.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.